CHI SIAMO

Virtus Società Cooperativa Sociale, ha sede legale e amministrativa ad Ascoli Piceno, in Viale Luigi Luciani
n. 2. Scopo della Cooperativa è: “quello di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini di tutte le culture, attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi ai sensi dell’articolo 1, primo comma punto a), della legge 8novembre 1991 n° 381”.
Virtus nasce nel 2012. I soci fondatori sono stati fortemente motivati a lavorare in ambito cooperativo ponendosi i seguenti obiettivi:
- partecipare collegialmente alla gestione dell’impresa
- sviluppare nuove attività e nuovi progetti che, grazie al supporto organizzativo e finanziario, potevano perseguire obiettivi di qualità e innovazione
- coniugare capacità professionali e motivazione sociale per affermare la cooperativa sul mercato dei servizi alla persona
- sviluppare le competenze professionali dei soci attraverso costanti percorsi formativi
La cooperativa si occupa di servizi all’infanzia fin dalla sua nascita. Si impegna a gestire al meglio gli aspetti organizzativi ed educativi, offrendo un servizio di qualità allo scopo di massimizzare i surplus di tutti gli stakeholders con cui si relaziona. Per fare questo ritiene fondamentale sostenere il personale soprattutto attraverso la formazione e la condivisone delle scelte educative.
La Cooperativa opera nell’area dei servizi alla persona con particolare attenzione alle tematiche educative, interculturali e formative:
- dell’infanzia
- dell’invecchiamento attivo
- dell’ambiente e cultura
- della formazione
La società non ha scopo di lucro e tende a coniugare creatività d’impresa, capacità d’adeguamento ai cambiamenti del contesto economico e sociale, istanze di solidarietà, promozione di pratiche di partecipazione e strategie di sviluppo locale sostenibile.
LA MISSION E GLI OBIETTIVI

L’orientamento della cooperativa è stato negli anni quello di cercare sempre, anche grazie a percorsi formativi di tipo sociologico, di andare oltre la semplice erogazione del servizio, nella consapevolezza di svolgere un ruolo di forte utilità sociale.
La mission di Virtus è quella di accrescere il benessere dei bambini e delle loro famiglie, svolgendo nelle proprie strutture le migliori attività volte a favorirne e tutelarne la crescita e lo sviluppo, valorizzando il contributo di ogni socio e dipendente. La nostra cooperativa si impegna in processi di co-progettazione in grado di cogliere i continui bisogni emergenti e di migliorare le proprie pratiche. Collabora con un atteggiamento innovativo e propositivo insieme agli enti del territorio per il benessere complessivo della collettività.
L’obiettivo è quello di riconoscere, incontrare e valorizzare le realtà del territorio (dalla scuola ai servizi sociali, dalle famiglie alle parrocchie, gruppi informali) e instaurare dall’associazionismo alle realtà produttive, dagli enti pubblici, relazioni stabili e sistematiche favorendo così processi di cooperazione. L’attivazione di collaborazioni, sperimentata con Enti, famiglie e associazioni ha portato valore aggiunto ai servizi, sviluppandosi in modo differente a seconda della tipologia di servizio.
Nello specifico ambito dei servizi alla persona questo momento storico ci mette difronte a complessità quali:
• la costante contrazione di risorse a disposizione degli enti locali per finanziare le politiche sociali avvenuta negli ultimi anni
• il riemergere del bisogno di socialità e di cittadinanza attiva: le persone manifestano nitidamente la necessità di uscire dall’isolamento, di riconnettersi in una rete.
• la capacità delle cooperative di ripensare il loro funzionamento per adeguarlo al nuovo contesto.
La nostra cooperativa non vuole più essere solo erogatrice di servizi ma vuole assumere un ruolo attivo sia nei confronti dell’Ente Pubblico che dei cittadini. Avere, quindi, la capacità di progettazione diventa elemento fondamentale per supportare l’Ente Pubblico in questo momento di crisi.
Gli obiettivi che ci poniamo per il prossimo futuro sono:
• efficientare i processi gestionali;
• promuovere ed incentivare lo sviluppo tecnologico;
• diffondere la cultura dello smart working laddove possibile;
• riorientare le risorse umane per raggiungere gli obiettivi di sviluppo e sostenibilità e valorizzare le competenze interne
• promuovere l’inserimento di giovani, portatori di nuove competenze
Il nostro TEAM

Il Presidente della Cooperativa, eletto all’interno del consiglio di amministrazione, è il legale rappresentante. In quanto datore di lavoro in seguito a delibera del CdA, assume la competenza e la responsabilità complessiva della gestione dell’intera organizzazione, nello specifico per quanto riguarda gli aspetti: giuridico-legali, amministrativi ed economici, progettuali ed operativi; ha la competenza e la responsabilità di monitorare e verificare il buon andamento dell’organizzazione proponendo ed attuando eventuali correttivi strategico-gestionali coinvolgendo le parti interessate della Cooperativa.
Il Responsabile Amministrativo si occupa della corretta realizzazione del compito istituzionale relativamente al Progetto Educativo. Provvede all’organizzazione interna, alla gestione economica e amministrativa del Nido. Supervisiona il lavoro delle Coordinatrici Pedagogiche nella gestione del personale e degli utenti.
Le Coordinatrici Pedagogiche, oltre a presidiare e favorire la collegialità delle decisioni e degli atteggiamenti, ha a sua volta compiti trasversali, inerenti alla gestione organizzativo-educativa di programmazione, formazione delle sezioni, progetti genitori, gestione sociale, integrazione dei disabili,
sostegno alla qualità, individuazione e incremento nuove tipologie di servizi, documentazione educativa, comunicazione e informazione, diffusione della cultura dell’infanzia attraverso vari strumenti e iniziative, e l’intrattenimento dei rapporti con l’amministrazione comunale.
Le educatrici e gli educatori si occupano della gestione della sezione attribuita, curando le seguenti fasi operative: gestione dell’ambientamento, momenti di accoglienza, attività, pranzo, merenda, riposo e ricongiungimento con i genitori; organizzazione e conduzione dell’attività educativa e delle esperienze, sia individuali che di gruppo, nel rispetto del progetto pedagogico presentato; vigilanza e assistenza ai bambini iscritti alle sezioni durante tutte le ore di funzionamento delle medesime; cura e igiene personale dei bambini durante la permanenza al nido.
Gli operatori ausiliari a seconda del ruolo professionale, curano l’igiene e la sorveglianza degli ambienti, e la distribuzione dei pasti. Collaborano con gli educatori per organizzare e gestire le attività quotidiane (entrata, uscita, pranzo, riposo). Svolgono funzione di supporto in occasione di feste, uscite didattiche.
La cuoca prepara gli alimenti secondo la tabella dietetica, provvede all’igiene ed alla pulizia degli utensili e della cucina ed alla conservazione delle derrate alimentari.



Cinzia Bresciani
Coordinatrice Pedagogica
Tel. 338 36666658

I numeri della Virtus Coop

Strutture

Operatori qualificati

Bambini iscritti ogni anno
Le strutture

I Nidi d’infanzia gestiti da Virtus si propongono di coniugare l’esperienza pedagogica e gestionale della cooperativa nell’ambito dei servizi educativi con la realtà in cui il nido viene realizzato.
L’accoglienza dei bambini e delle loro famiglie e la creazione di un clima relazionale positivo sono presupposti basilari per la costruzione di un rapporto di fiducia tra le famiglie e il servizio. Tale rapporto viene costruito attraverso una comunicazione aperta e puntuale delle educatrici e di tutto il personale che lavora al nido, scambi quotidiani fra il personale educativo e le famiglie in occasione dei momenti dell’accoglienza e del ricongiungimento, momenti di incontro più formali come i colloqui e gli incontri di gruppo e infine anche attraverso la realizzazione di materiale di documentazione (fotografie, video).
- L’ascolto, l’attenzione alla qualità della relazione e la cura sono un impegno a cui tende tutto il personale del nido. La giornata è declinata in una organizzazione puntuale che alterna momenti di cura e momenti di gioco, ma è contemporaneamente flessibile per rispondere ai bisogni e alle esigenze dei singoli bambini. Pensare, progettare, strutturare e allestire contesti che offrano ai bambini l’opportunità di giocare in modo “serio” è responsabilità dell’adulto. È compito delle educatrici, dunque, pensare con cura, organizzare gli spazi e le proposte di gioco, in cui vengono privilegiati materiale ecologici e naturali, e tenerne la regia.
- La professionalità degli operatori è supportata da percorsi formativi costanti, condotti da pedagogisti ed esperti, finalizzati a sviluppare ed affinare sensibilità, capacità e tecniche socioeducative coerenti con le finalità di un servizio dinamico e complesso come il nido.

Lo scoiattolo
Asilo nido comunale
Ascoli Piceno

Verde Nido
Centro per l'infanzia
Ascoli Piceno – Frazione Paggese

Lo Scarabocchio
Asilo nido
Ascoli Piceno

Zero-Tre
Asilo nido Comunale
Ascoli Piceno

Pollicino
Asilo nido
Corropoli (TE)

Il Mondo di Pollicino
Centro per l'infanzia
Acquaviva Picena

CoccolE'
Asilo nido
Sant’Omero (TE)

Piazzamare
Asilo nido
Cervia (RA)

La Baia di Peter Pan
Asilo nido
Offida (AP)

Sintonia
Centro intergenerazionale
Ascoli Piceno (AP)

S. Federici
Asilo nido
Fossombrone (PU)

Aquilone
Asilo nido
Falconara Marittima (AN)

Snoppy
Asilo nido
Falconara Marittima (AN)

Il Passerotto
Asilo nido
Castel di Lama (AP)
Il Progetto Pedagogico

Virtus Coop gestisce direttamente servizi educativi 0-3 anni ispirandosi al modello di Reggio-Emilia così come al modello Montessoriano, dando continuità e visibilità ai processi di apprendimento quotidiani dei bambini. La conoscenza passa attraverso l’esperienza, il fare, il pensare e ogni bambino può co-costruire la propria identità in relazione all’altro, bambini e adulti insieme.
L’apprendimento dei bambini si sviluppa attraverso il contatto diretto con la realtà circostante, con le più moderne tecnologie, valorizzando i loro talenti e accompagnandoli a sviluppare i loro potenziali. Attraverso una didattica dinamica che sviluppa competenze trasversali, spirito critico, curiosità, passione, coraggio, educhiamo persone a sviluppare il loro stile e la loro unicità in una comunità internazionale in rapido cambiamento.
Partendo dai valori del proprio approccio pedagogico plastico e flessibile, Virtus Coop crea con ogni soggetto che incontra un’opportunità di sviluppo per valorizzare e rendere uniche e non replicabili le esperienze. La cooperativa attraverso un solido bagaglio di competenze mette a frutto un patrimonio di risorse che danno vita a progetti educativi personalizzati rispettosi dei soggetti che incontra e delle loro identità.


Formazione

Virtus Coop forma persone dentro a ruoli educativi diversi. La formazione del personale, intesa come auto- formazione permanente, permette di concretizzare e capire il proprio ruolo con un tutoring costante che lo accompagna e lo sostiene.
Una formazione agita in una dimensione inscindibile tra teoria e pratica educativa che consente di organizzare il lavoro quotidiano e di ricerca con i bambini, dando concretezza a un ruolo professionale.
Virtus Coop forma professionisti attenti e curiosi in ascolto dei bambini e delle famiglie, in costante dialogo con la contemporaneità, ricercatori appassionati della vita.
Le formazioni possono avvenire nelle nostre strutture o direttamente nei servizi che ne fanno richiesta.
La cooperativa Virtus progetta appuntamenti per diffondere la cultura dei bambini attraverso atelier tematici: i linguaggi del corpo, i linguaggi del cibo, i linguaggi digitali, il bilinguismo, i linguaggi espressivi.
Organizza incontri di approfondimento su temi legati all’educazione.
Sviluppa progetti speciali che valorizzano tematiche intorno alla famiglia e all’educazione. Virtus Coop è un progetto che sa immaginare, rigenerare e interpretare la contemporaneità. (Foto della formazione)